Il massaggio è un momento dedicato interamente a te, al tuo benessere e al tuo equilibrio interiore. Per goderne appieno e vivere l’esperienza nel modo più piacevole ed efficace, ecco alcuni semplici consigli da seguire:
❓ Informati prima di prenotare
Ogni massaggio ha caratteristiche e finalità diverse: rilassante, decontratturante, drenante, riequilibrante …
È importante chiedere spiegazioni prima di fissare l’appuntamento, così da capire se il trattamento è adatto alle tue esigenze, al tuo stato di salute e alle tue aspettative.
💬 Comunica liberamente
Se hai dolori particolari, fastidi, eventuali allergie o condizioni di salute, è importante informare il massaggiatore.
Solo così il trattamento potrà essere personalizzato e sicuro.
💇♀️ Organizza bene gli impegni
Se desideri andare dalla parrucchiera, programma l’appuntamento dopo il massaggio, non prima.
Gli oli e le manipolazioni possono scompigliare i capelli o ungerli leggermente: sarà più pratico e gratificante uscire dal massaggio rilassata e andare poi a sistemare la piega.
🕰️ Prenditi il tuo tempo
Arrivare con qualche minuto di anticipo ti permette di lasciare fuori la fretta e lo stress. Attendere un momento, respirare profondamente e prepararti mentalmente renderà il massaggio molto più rilassante.
👕 Scegli l’abbigliamento giusto
Indossa abiti pratici e facili da togliere.
Evita accessori superflui come orecchini, collane, braccialetti, cavigliere o cinture: questo ti permetterà di sentirti più comoda e rilassarti senza pensieri.
Lascia a casa l’orologio o lo smartwatch, così da non avere distrazioni e vivere l’esperienza con maggiore tranquillità.
Evita abbigliamento di marca o particolarmente delicato, per non temere eventuali segni o macchie degli oli e goderti il massaggio senza preoccupazioni.
Se hai i capelli lunghi, porta con te un elastico o una molletta per raccoglierli: il contatto diretto della testa con il lettino e i movimenti saranno più piacevoli e ordinati.
Evita il trucco. L’olio non va d’accordo con il trucco: meglio presentarsi al naturale. Non serve prepararsi come per una sfilata.
Con il viso al naturale il massaggio sarà più semplice e senza pensieri.
🚿 Cura l’igiene personale
Fare una doccia prima del massaggio non è solo un gesto di rispetto reciproco, ma anche un modo per sentirti più fresca e predisposta al rilassamento.
🍵 Alimentazione equilibrata
Evita di sottoporti al massaggio a stomaco completamente vuoto o subito dopo un pasto abbondante. La soluzione ideale è un pasto leggero consumato 1–2 ore prima: così il corpo non sarà appesantito, ma neppure distratto dalla sensazione di fame.
Bere un po’ d’acqua prima e dopo il massaggio aiuta a eliminare tossine e favorisce il rilassamento muscolare.
Ricorda che caffeina e stimolanti non vanno d’accordo con un massaggio rilassante..
📵 Spegni il mondo esterno
Per vivere appieno questo momento dedicato a te stesso, ricordati di spegnere o silenziare il cellulare.
Il massaggio è un’occasione preziosa per staccare la mente.
🌿 Abbandonati al relax
Durante il massaggio lascia andare i pensieri, respira lentamente e permetti al corpo di sciogliere le tensioni.
Più ti lasci andare, più ne trarrai beneficio.
🧘♀️ Rientro graduale
Dopo il massaggio, concediti qualche minuto per alzarti lentamente e non interrompere bruscamente lo stato di rilassamento.