Quando NON ricevere un massaggio?

Avatar marco
Quando NON ricevere un massaggio?

Il massaggio è una pratica meravigliosa e benefica, ma non sempre è il momento giusto per riceverlo. Ci sono infatti alcune condizioni in cui è meglio rimandare la seduta, per garantire sicurezza e rispetto del corpo. Questo non significa rinunciare al massaggio, ma semplicemente aspettare il tempo opportuno, quando l’organismo sarà pronto a trarne tutti i benefici.

Ricorda che il massaggio stimola la circolazione sanguigna e i processi di rigenerazione: in determinate situazioni questo può non essere adatto o addirittura controindicato.

Ascoltare il proprio corpo e rispettarne i limiti è già un primo atto di benessere.

Ecco un sintetico elenco delle situazioni a cui stare attenti:

  • Allergie cutanee/dermatiti in fase acuta
  • Contratture recenti
  • Ciclo mestruale (primi giorni)
  • Febbre o influenza
  • Ferite aperte o infezioni cutanee (micosi, erisipela)
  • Fratture non consolidate Gravidanza (almeno fino ai 3° mese)
  • Malattie contagiose
  • Neoplasie
  • Patologie cardiache
  • Problemi circolatori gravi (trombosi, flebiti, necrosi)
  • Stato post-operatorio recente Traumi muscolari acuti (strappi, ematomi freschi)